Sei qui perché stai cercando le migliori fototrappole per qualità prezzo? Allora sei nel posto giusto!
Le Fototrappole possono avere diverse funzioni: per esempio, risultano utilissime per poter sorvegliare, in totale sicurezza, tutto il circondario della tua abitazione, oppure possono essere utilizzate per osservare e studiare le abitudini degli animali selvatici senza che essi vengano disturbati dalla nostra presenza.
In questo articolo vogliamo non solo approfondire tutti gli aspetti legati alle Fototrappole, bensì fornirti anche una piccola classifica delle migliori Fototrappole con un ottimo rapporto qualità prezzo. Scopriamole subito insieme!
MIGLIORI fototrappole qualità prezzo
Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori fototrappole in rapporto qualità/prezzo sul mercato:
Miglior Fototrappola qualità prezzo: cos’è
La Fototrappola, comunemente conosciuta anche con il nome di fotocamera “da caccia”, è un dispositivo elettronico creato e utilizzato inizialmente per poter osservare e documentare le abitudini degli animali all’interno del loro habitat naturale, senza che essi vengano disturbati dalla nostra presenza.
Al giorno d’oggi, le Fototrappole vengono impiegate anche per poter migliorare il sistema di sorveglianza di un’abitazione, o per poter sorvegliare tutte le aree adiacenti, come ad esempio i giardini o l’estensione intera di grosse proprietà immobiliari.
In linea generale, la Fototrappola funzionano in maniera molto semplice e pratica: si attiva autonomamente non appena essa rileverà un movimento nella sua direzione di ripresa, e comincerà a scattare fotografie oppure avviare la ripresa di un video.
Ovviamente le Fototrappole possono essere impostate a seconda della propria necessità, ma una delle caratteristiche principali di questa tipologia di dispositivi è certamente quella di poter scattare, in brevissimo tempo e con poca ripresa, anche in condizioni di luminosità scarsa, come per esempio al buio della notte.
Gli scatti notturni sono consentiti dal fatto che queste fotocamera sono dotate di LED infrarossi, che si attiveranno non appena verrà effettuato lo scatto o la ripresa: ciò è possibile in quanto l’infrarosso permette di individuare tutto quello che l’occhio umano non può percepire in condizioni di luminosità scarsa, andando ad individuare minuziosamente ogni elemento in movimento.
Le Fototrappole generalmente vengono alimentate mediante pile, e quest’ultima permetterà una durata anche di diversi mesi.
Il design delle Fototrappole è caratterizzato da colori che possano facilmente mimetizzarsi negli ambienti naturali, e permette altresì di poterle fissare con facilità a diversi tipi di supporti, rendendole così assolutamente invisibili.
Anche da un punto di vista di funzionalità sono molte le impostazioni che potrete utilizzare e personalizzare: per esempio, questi dispositivi dispongono di microfoni, per poter registrare altresì l’audio dei video, oppure la funzionalità GPS, per poter agilmente geolocalizzare tutte le fotografie che potranno essere scattate anche in luoghi diversi successivamente, oppure proteggere i dati al suo interno mediante l’utilizzo di password.
L’angolo di visione delle Fototrappole è compreso tra i 40° fino ai 120°: maggiore sarà l’ampiezza dell’angolo di visione, maggiore sarà il campo visivo che potrete osservare.
Ogni Fototrappola avrà delle impostazioni che dovranno essere settate a seconda delle proprie esigenze. Prima di poter posizionare la Fototrappola sarà importante configurarla verificando attentamente le impostazioni di cui dispone, andando a valutare e scegliere la tipologia di scatti o di ripresa da effettuare, il tipo di qualità degli elaborati, la durata del suo funzionamento e naturalmente la velocità degli scatti durante il tempo preimpostato.
Alcuni modelli di Fototrappola saranno compatibili anche con altri device, come per esempio gli smartphone, in modo tale da permettere una connessione continua tra di essi per poter sorvegliare l’area desiderata.
In questo caso, sarà anche possibile impostare alcuni alert, come ad esempio e-mail oppure sms, che comunicheranno al tuo device l’attivazione della Fototrappola in diretta.
Un altro punto importante da considerare, per permettere al dispositivo di avere il massimo delle prestazioni, è valutare lo stato della batteria e la sua memoria, al fine di evitare che essa possa spegnersi anzitempo o, peggio ancora, non abbia abbastanza memoria per poter salvare le immagini.
La texture della Fototrappola solitamente assume colorazioni che possono facilmente confondersi in ambienti naturali, presentandosi mimetiche o con colori poco vistosi: ciò potrà permetterti di poterla nascondere agevolmente in qualsiasi posto.
Al tempo stesso, possono essere utili anche alcuni accessori che potranno aiutare ulteriormente il supporto o la mimesi della Fototrappola stessa, come ad esempio delle particolari superfici per poterla fissare sopra i pali, sugli alberi o ovunque sia necessario.
Oltre ai supporti fisici, possono essere utilizzate anche delle particolari cinghie che permetteranno di poter fissare i dispositivi in maniera stabile.
Esistono anche alcuni modelli di Fototrappola che dispongono di un telecomando per poter attivare, anche a distanza, il dispositivo, senza che esso venga tolto dalla sua posizione di guardia.
Non dovrai preoccuparti dello stato della tua Fototrappola, in quanto solitamente sono studiate e pensate appositamente per vivere all’esterno, in balia di intemperie e agenti atmosferici: vengono infatti costruite con materiali assolutamente resistenti, che consentiranno una lunga durata al tuo dispositivo.
Specialmente per la parte più delicata del dispositivo, ossia la fotocamera, viene inclusa una scocca, in metallo e plastica, particolare che la proteggerà senza che essa perda di qualità all’immagine acquisita.
La Fototrappola è un dispositivo che potrà essere utile a diverse categorie di persone e di occasioni: per esempio, il loro uso viene fatto specialmente da professionisti come gli agricoltori, i biologi, ma anche da chiunque debba analizzare e monitorare i movimenti che avvengono in una determinata fauna all’interno di un ambiente naturale.
Al tempo stesso, l’impiego delle Fototrappole potrebbero coadiuvare l’efficienza di un impianto di allarme all’interno di un’abitazione oppure all’interno di una proprietà privata che si sviluppa su grosse estensioni, permettendovi di poter osservare attentamente tutto ciò che accade in una determinata area, anche in condizioni di poca luminosità, come ad esempio durante le ore notturne.
In questo modo, l’utilizzo delle Fototrappole possono essere sia di studio biologico, sia per la propria sicurezza personale o di una determinata zona, come ad esempio giardini, ampie proprietà private, cascine, fattorie e allevamenti.
Ecco per te la nostra Top Five delle migliori Fototrappole in rapporto a qualità prezzo
Questa Fototrappola è uno dei modelli di punta del marchio Acorn: una delle sue funzioni principale è quella dell’allarme, una volta rilevato il movimento potrà inviare in maniera del tutto automatica sia sms, che mms, che e-mail inviando uno o più scatti/video.
In questo modo, sarà poi l’utente stesso a poter scegliere in quale modalità venir informato dello scatto, o semplicemente dell’attivazione della fotocamera.
La configurazione di questo dispositivo è piuttosto pratica e intuitiva, e il tutto avverrà attraverso un apposito software di installazione, senza che si debba ricorrere a un tecnico specializzato.
Il suo utilizzo è consigliato soprattutto per la videosorveglianza o per il fototrapollaggio, prestandosi ottimamente in entrambe le situazioni.
Specialmente per la videosorveglianza, questo dispositivo è ottimale in quanto potrà essere inserito anche in contesti dove non è presente l’energia elettrica per poterlo alimentare, diversamente da quanto accade con i normali sistemi di allarmi a ripresa.
Il suo funzionamento potrà avvenire sia attraverso una rete elettrica apposita, sia mediante l’utilizzo della sua stessa batteria, in dotazione, di lunghissima durata.
La Fototrappola permetterà di acquisire immagini e video di livello, grazie al suo ottimo processore anche in situazioni di buio, grazie alla sua visione notturna, oltre che registrare video in formato DVR.
Oltre alla memoria base, sarà possibile anche inserire un supporto di memoria apposito in SD Card, fino a un massimo di 16 GB.
Il suo costo, considerate le prestazioni, è molto contenuto, offrendo non solo un’elevata qualità delle fotografie e dei video in qualsiasi condizione atmosferica, bensì anche un ottimo sistema per poter sorvegliare diverse aree.
Marchiata Braveking1, questa Fototrappola offre ai suoi utenti delle immagini ad altissima definizione, oltre che video in qualità 4K: infatti, la fotocamera con 20 MP è in grado di immortalare anche gli animali selvatici più veloci, fornendo dettagli accurati di tutte le abitudini all’interno di una specifica area faunistica selvatica presa in considerazione.
Grazie ai sensori di cui è dotata, permette una distanza e visione notturna ottimale, grazie ai micro LED infrarossi presenti nella fotocamera, che potranno arrivare fino a un massimo di trenta metri di distanza senza che si perda qualità nell’immagine.
Essendo una telecamera da caccia, riuscirà a rivelare in meno di 0,2 secondi tutti i movimenti, senza che ci siano nella maggior parte dei casi dei ritardi nell’acquisizione dell’immagine.
La batteria al suo interno che dispone di un caricatore solare da 1500 mAh, permettendole un consumo energetico molto basso in standby: infatti, la fotocamera si attiverà esclusivamente laddove sia presente un movimento, senza disperdere inutilmente energia.
Oltre alla qualità dell’immagine, che è il suo cavallo di battaglia, la fotocamera dispone anche di un grandangolo che arriverà a un massimo di 120°, catturando un’ampia area di fronte ad essa.
L’utilizzo di questa fotocamera potrà essere applicato a diverse condizioni, ossia per la sorveglianza di luoghi al chiusi, sia utilizzarla per il controllo di un’area selvatica dove sono presenti animali.
Sarà possibile impostarla a seconda delle proprie esigenze, attraverso pratiche impostazioni. Anche il suo posizionamento sarà facilitato dagli accessori inclusi, come ad esempio una pratica cinghia che potrà permetterla di posizionarla agevolmente ovunque.
Questa fototrappola di marchio SecaCam, è ideale soprattutto nello studio della fauna, grazie alla sua visione notturna perfetta, ma è ugualmente possibile utilizzarla anche in altre condizioni, come nel giardino, all’interno di una casa o di un’abitazione.
La sua tecnologia, conosciuta come Dark Motion Freeze, permetterà di ottenere scatti perfetti in meno di mezzo secondo, in condizioni diurne e notturne.
Il suo obiettivo ha un angolo di 52 gradi, dotata di sensore di movimento, e sarà impermeabile e molto robusta per qualsiasi condizione atmosferica all’esterno degli ambienti.
Oltre alla normale funzionalità di scatto, sarà possibile impostarla anche con funzionalità di timer, video, time-lapse e molto altro ancora, proprio per non perdere nemmeno un piccolo movimento. Il suo design, e il Flash LED nero, la renderà totalmente invisibile, senza che ci siano riflessi.
Al suo interno è presente in regalo una scheda memoria SD con capacità di 8GB, oltre alle batterie incluse e alcuni accessori pratici per poterla posizionare, come ad esempio una cintura per poterla appendere (di quasi due metri), cavo vide, USB e istruzioni per poterla utilizzare e impostare al meglio.
Il wi-fi integrato è in grado di inviare tutti i dati a diversi device, come ad esempio al telefono (bisognerà solo scaricare la sua applicazione), per essere aggiornato in tempo reale di tutti i movimenti.
Tra le migliori fototrappole qualità prezzo c’è anche Fototrappola CoolLife, il punto forte di questa è la possibilità di avere un campo visivo di rilevamento che arriverà fino a 125°, molto più ampio rispetto alla media delle sue competitor.
Oltre all’ampiezza dell’immagine, la sua acquisizione sarà molto rapida, ossia 0,2-0,5 secondi, assicurando che ogni movimento venga immortalato e ripreso come se fosse in tempo reale.
La sua definizione è perfetta, grazie ai 21 MP di cui dispone la sua fotocamera, oltre che video da 1080 P con sensore CMOS da 8 MP che permetterà una sensibilità termica dotata di illuminazione notturna mediante infrarossi.
Sarà possibile utilizzarla in qualsiasi contesto si ritenga di monitorare e osservare, impostando le sue funzionalità a seconda delle esigenze: tra di queste, è possibile impostare sia il video, che la fotografia, di un determinato movimento per non perdere nessun dettaglio.
Il suo funzionamento avviene mediante otto batterie, il cui utilizzo sarà a basso consumo in fase di standby. Durante il video, è possibile usufruire della funzionalità di registrazione, che acquisirà suoni anche a grandi distanze, garantendo una ripresa ottimale della scena.
Il dispositivo è in grado anche di segnalare la data, l’ora e la temperatura di un determinato movimento. Anche il suo design e composizione di materiali utilizzati, dal manto mimetico, permetterà di poterla inserire in qualsiasi contesto venga ritenuto necessario senza che essa desti l’attenzione, sia di animali che di persone.
É per questo che potrà essere utilizzata sia per l’osservazione della fauna, sia per coadiuvare sofisticati sistemi di videosorveglianza personale nell’abitazione o in altre proprietà private su cui non può monitorare diversamente.
Il blog numero 1 in Italia sulle fototrappole
Prova Action Bear: l'unica fototrappola con menù e libretto di istruzioni in italiano!