Vuoi una guida completa dove trovare i migliori libri sugli animali? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori libri riguardanti il regno animale presenti sul mercato:
Che finalità può avere leggere un libro sugli animali?
Una scelta del genere può innanzi tutto consentire di documentarsi per migliorare il rapporto con compagni di vita, come sono soprattutto cani, gatti a cavalli.
In questo caso i testi più indicati appartengono al genere della saggistica, della psicologia animale, del comportamento e dei metodi per interagire in maniera efficace con i quattro zampe.
Oltre ai saggi, un altro approccio al mondo dei libri sugli animali è quello ricreativo, con esplicito riferimento ai numerosi romanzi che hanno simili protagonisti.
L’editoria è orientata prevalentemente verso libri per ragazzi, mentre anche gli adulti sono molto interessati all’universo animale, che mostra interessanti collegamenti con l’etologia (in particolare relativamente alla fauna selvatica), alla psicologia (soprattutto per esemplari domestici) e al naturalismo.
Prima di scegliere un libro sugli animali, per non correre il rischio di abbandonare la sua lettura dopo poche pagine, è consigliabile chiedersi quale sia il motivo per cui si desidera affrontare un’esperienza del genere.
Bisogna inoltre orientarsi verso autori attendibili, la cui produzione non deve essere improvvisata, ma piuttosto fondata su esperienza e competenza: a questo proposito, oltre che sullo scrittore è opportuno focalizzarsi anche sulla casa editrice, privilegiando quelle specializzate nel settore.
Nella maggior parte dei casi questi argomenti sono saggi, finalizzati sul miglioramento delle relazioni uomo-animale.
Tra i numerosi testi sul comportamento animale, questo viene a ragione considerato uno dei migliori in quanto riesce ad associare una notevole competenza scientifica con un linguaggio accattivante, di semplice comprensione e molto coinvolgente.
Si tratta di un vero e proprio manuale per imparare a comunicare col proprio cane e a interpretare il suo linguaggio che, a differenza di quello umano (impostato sulla parola) dipende essenzialmente dai gesti.
Il libro, suggerisce una tecnica e un linguaggio basati sulle esperienze dell’autrice, che arricchisce il testo con aneddoti personali riferiti alla sua lunga convivenza con vari cani.
Allegria, tristezza e rimpianti si alternano in maniera interessante e coinvolgente anche dal punto di vista emotivo, fino a creare un’atmosfera di condivisione col lettore.
Jan Farrel propone inoltre un metodo di addestramento alternativo a quello classico per recuperare i così detti cani “ingestibili” che in realtà spesso non sono altro che animali frustrati e costretti a vivere un’esistenza non adatta alle proprie potenzialità.
Secondo l’autrice, infatti, nella maggior parte dei casi i cani definiti “difficili” non sono capiti né ascoltati dai proprietari che, con mezzi generalmente inadeguati, impongono una vita del tutto inadatta alla loro indole.
Un approccio finalizzato soltanto all’obbedienza e non alla comunicazione è senza dubbio sbagliato e responsabile dell’insorgenza di numerosi problemi relazionali.
Nonostante sia stato pubblicato da 20 anni (edito nel 2002), questo libro viene ancora considerato un punto di riferimento della psicologia comportamentale canina.
In meno di 200 pagine, la scrittrice riesce a offrire una panoramica completa e interessante sulla relazione uomo-cane.
Graeme Sims, che è un addestratore di fama mondiale, ha scritto questo testo di psicologia canina basandosi soprattutto sulle sue esperienze maturate nel corso degli anni.
Il libro è suddiviso in quattro parti, che sono:
Secondo l’autore, il segreto per impostare un rapporto corretto con il cane è quello di utilizzare il suo stesso linguaggio, imparando a conoscere codici e gesti che sono tipici della loro indole.
Soltanto interpretando i messaggi corporei e gestuali degli animali è infatti possibile instaurare con loro un rapporto proficuo e appagante dal punto di vista affettivo.
Per vivere bene con un peloso non è sufficiente amarlo, ma bisogna rispettarlo, guidarlo, proteggerlo e soprattutto capirlo.
Soltanto questi sono strumenti consapevoli ed efficaci per costruire una profonda sintonia con il cane.
Graeme sottolinea più volte l’importanza decisiva dell’approccio dolce, criticando aspramente i metodi coercitivi e le punizioni tramite cui il cane può anche obbedire al proprietario, ma di certo non riesce a costruire con lui un rapporto di fiducia e di rispetto.
Nella prima parte del saggio egli analizza con attenzione il linguaggio corporeo (posizione di coda, orecchie, muso), la gerarchia all’interno di un branco, il carattere del cane (nervoso, confuso, timoroso, recettivo, affettuoso, ecc.) e le sue potenzialità.
Nella seconda parte espone con chiarezza il suo metodo di approcciarsi all’animale, valutando l’importanza dell’indole e dell’ambiente esterno, i comandi più utili e la comunicazione reciproca.
Nella terza parte chiarisce l’applicazione pratica dei suoi metodi e nella quarta parte affronta il dolorosissimo momento della separazione, tenendo conto che l’esistenza del cane è molto, troppo breve e che il commiato spesso può risultare devastante per l’uomo.
Graeme indica il cane come “il fabbricante di sogni”, una definizione perfetta per chi conosce l’amore e la fedeltà di questi esseri magici.
Premio Nobel per la medicina nel 1973 e conosciutissimo come fondatore della moderna Etologia, Konrad Lorenz ha scritto questo breve saggio nel 1977, affascinando i lettori di tutto il mondo.
Incentrato sull’animale più presente nelle famiglie, ma che spesso non è capito né apprezzato nella maniera giusta, Lorenz analizza innanzi tutto le origini dell’incontro tra uomo a cane, puntando sulla sua discendenza dal lupo.
Molte persone non tengono conto del fatto che i progenitori di questi animali domestici non erano per nulla domestici e che pertanto la loro indole è stata in qualche modo forzata a trasformarsi e ad abbandonare abitudini profondamente innate.
Secondo lo scienziato, simili origini hanno lasciato notevoli tracce in tutte le relazioni e i comportamenti del cane, come l’obbedienza, la sottomissione, la fedeltà, ma anche il nervosismo, la ribellione e l’aggressività.
In questo breve testo Lorenz è riuscito ad associare le sue indiscutibili competenze scientifiche da illustre ricercatore con un linguaggio semplice e coinvolgente e con aneddoti di grande impatto emotivo.
Il saggio è dedicato a chi è interessato all’universo felino, alla numerose razze, al tipo di vita e di comportamento sociale di questi esemplari e ai suggerimenti per prendersi cura di loro nella maniera migliore.
Contrariamente a quanto si pensa, il gatto, pur essendo un animale tendenzialmente individualista e solitario, che non ama stare in branco, può instaurare un rapporto molto profondo con l’uomo.
Le sue manifestazioni affettive, che sono diametralmente opposte a quelle del cane, sono tuttavia in grado di offrire affetto e fedeltà, a patto che vengano rispettate le sue esigenze comportamentali.
In questa enciclopedia, che risulta di piacevole lettura sia per i testi (mai troppo scientifici) che per le numerose e bellissime immagini, fornisce un valido strumento per entrare nell’universo felino.
Si tratta di una vera e propria guida pratica per conoscere a apprezzare le caratteristiche di questi affascinanti e misteriosi compagni dell’uomo che, fin dall’antichità (gli Egizi li consideravano sacri) sono stati presenti nella storia umana.
Le tematiche trattate sono:
In poco più di 500 pagine gli autori sono in grado di fornire una guida completa e interessante dei felini, soffermandosi anche su alcune peculiarità non sempre conosciute.
Pubblicato recentemente (nel 2021), il libro analizza il rapporto dell’autrice con i gatti da un punto di vista inconsueto, in quanto sottolinea come simili animali possano comparire nell’esistenza dell’uomo proprio in determinati momenti.
Seguendo un destino imperscrutabile, i felini arrivano a modificare drasticamente l’esistenza, offrendo sostegno, comprensione e affetto proprio al bisogno.
Considerati dei veri e propri angeli pelosi, questi animali si comportano spesso come salvatori di fronte a eventi dolorosi, come ad esempio la recente pandemia che ha costretto l’autrice a rimanere per mesi lontana da casa.
In una simile situazione, per lei l’unica ancora di salvezza è stata appunto la convivenza con un gatto, che si è preso cura di lei, accompagnandola alla riscoperta di valori dimenticati.
Di conseguenza la scrittrice prende coscienza delle sue potenzialità, ricominciando a prendersi cura di sé e a volersi bene.
Un romanzo coinvolgente e sentimentale che in 260 pagine riesce a catturare l’attenzione dei lettori, divertendo e commuovendo nello stesso tempo.
Migliori libri sugli animali
ascolta il tuo cane
italia selvatica
la saggezza dei lupi
tracce e segni degli animali
Considerato un testo ideale per chi conosce le dinamiche psicologiche ed emotive dei cavalli, ma consigliato anche per i neofiti, questo testo è un manuale semplice, chiaro e intuitivo sulla comunicazione uomo-cavallo.
Il linguaggio del corpo, che negli animali costituisce uno dei mezzi più efficaci per rapportarsi agli umani, nella specie equina raggiunge livelli di perfezione non immaginabili.
Chi monta regolarmente conosce senza dubbio la sinergia emotiva esistente con simili animali, la cui sensibilità è proverbiale, fino al punto di causare malattie organiche da stress.
Essere in grado di interpretare i numerosi segnali corporei, a partire dalla posizione del muso, delle orecchie e della coda, saper identificare gli sguardi sono supporti di grande valore per capire il comportamento equino.
Soltanto un’esperta amazzone come Sofia Monticelli può spiegare quale sia l’approccio più indicato per interagire con il cavallo che, nonostante la sua mole che incute un certo timore, ha un animo talmente buono e sensibile, da essere pronto a morire per l’uomo.
Pubblicato nel 2017, questo saggio è rimasto per mesi al top delle classifiche di vendita, anche grazie al linguaggio tecnico, ma nello stesso tempo accattivante, che lo caratterizza.
Il sottotitolo di questo testo è “Storie di orsi, lupi, gatti selvatici, cinghiali, lontre sciacalli dorati, linci e un castoro”, in quanto simili esemplari selvatici vengono monitorati dall’autore Daniele Zovi (guardia forestale) mediante l’impiego si specifiche fototrappole.
Il lettore viene dunque guidato alla scoperta di una fauna che difficilmente è possibile conoscere ma che sta tornando a colonizzare il nostro territorio.
In un paesino ai piedi dei monti Marsicani (Parco Nazionale d’Abruzzo) dove un’orsa vive con i suoi cuccioli attraversando i vicoli del borgo e mangiando frutti presi dai giardini delle abitazioni, l’autore ha immortalato il comportamento di un animale che di solito non si lascia avvicinare.
Grazie alle sue riprese, l’orsa diventa una celebrità analogamente a quanto accade su una spiaggia del Tirreno vicino a Pisa, dove appaiono tracce di un lupo oppure a Roma, quando numerosi cinghiali si aggirano tra i sacchetti dell’immondizia per nutrirsi.
Lo scopo di questo libro è quello di riabilitare la fama e le gesta di animali selvatici che rischiano l’estinzione come appunto l’orso e il lupo, sottolineando le loro abitudini comportamentali.
L’autrice, che è stata un’affermata avvocatessa tedesca, nel 1991 è entrata a far parte delle Guardie Forestali di Riserva di Yellowstone, imprimendo una svolta decisiva alla sua esistenza.
Da quel momento infatti si è letteralmente innamorata dei lupi, animali fieri, enigmatici e affascinanti da cui discendono i più comuni compagni dell’uomo (i cani).
Grazie ad attente osservazioni comportamentali mediante un raffinato sistema di fototrappolaggio, effettuate in Wyoming, in Montana e soprattutto a Yellowstone, l’autrice ha analizzato caratteristiche tipiche di questi esemplari, come le dinamiche del branco, le gerarchie sociali e la leadership.
Selvaggi e indomabili, ma profondamente leali e fedeli al proprio gruppo, i lupi hanno da sempre coinvolto l’interesse di scienziati e naturalisti, attratti da comportamenti rigidissimi ma nello stesso tempo basati sui sentimenti.
Per la loro indole, monitorata con accuratezza mediante fototrappole piazzate nei punti strategici, questi animali sanno affrontare con estremo coraggio anche enormi difficoltà, senza mai venire meno ai loro principi etici di convivenza nel branco, che rimane il fondamentale punto di riferimento.
Predatori insaziabili, aggressivi e violenti, i lupi sono stati descritti come pericolosi nemici dell’umanità, mentre gli studi di molti naturalisti hanno dimostrato l’esatto contrario, mettendo in evidenza i loro atteggiamenti sentimentali, sensibili e premurosi nei confronti dei componenti del proprio gruppo.
Per loro i legami famigliari sono paragonabili a quelli umani, dato che la vita del branco è fondata sulla cooperazione, sul rispetto dell’autorità e sull’accudimento dei più deboli.
Il desiderio di giocare (una necessità che essi conservano intatta anche in vecchiaia), la voglia di tenerezza, la resilienza e la pazienza sono gli attributi più tipici di questi esemplari, pronti a pagare con la vita i loro errori.
Tutti sudditi del maschio-alfa, che si assume ogni responsabilità per la salvezza e la sopravvivenza del branco, i lupi sanno accettare con grande dignità una ferrea gerarchia che a volte induce i gregari ad allontanarsi volontariamente dal branco, andando incontro a morte certa.
I lupi infatti riescono a vivere soltanto in gruppo, essendo gli animali più sociali esistenti in natura.
Coinvolgente, interessante e appassionato, questo testo scritto dal famoso etologo Marc Bekof espone le abitudini e i comportamenti di numerosi animali selvatici, spesso osservati nel loro habitat naturale per mezzo di fototrappole sapientemente posizionate.
La lettura di questo saggio consente di approcciarsi agli aspetti meno conosciuti e più sfuggenti di alcuni esemplari della fauna selvatica che di solito non sono avvicinabili, per imparare che anch’essi sono capaci di amare, soffrire, imparare e relazionarsi tra loro secondo le ferree dinamiche del branco.
Il fascino degli animali selvatici, soprattutto dei lupi, viene ampiamente trattato in questo libro che può essere classificato sia un saggio che un romanzo.
Per scrivere un’opera del genere, l’autrice ha fatto riferimento a interessanti osservazioni “sul campo” realizzate mediante l’impiego di strumenti come fototrappole adeguatamente posizionate nei contesti naturali.
In base ai dati ottenuti è stato possibile analizzare il comportamento animale da una prospettiva del tutto nuova, che sottolinea principalmente la sensibilità e l’empatia di specie da sempre considerate aggressive, ma che al contrario sono in grado di interagire in modo inaspettato con gli umani.
Partendo dall’analisi delle orme dei principali animali selvatici, studiati nel loro habitat naturale sia di giorno che di notte grazie all’impiago di specifiche strumentazioni, l’autore ha realizzato un testo di grande interesse scientifico e divulgativo.
Le tantissime illustrazioni a colori, che completano in modo eccellente le parti scritte, sono adatte per lettori di ogni età, oltre che per chi desidera approfondire simili tematiche.
Di recente pubblicazione (settembre 2019), questo libro è stato scritto specificamente per i ragazzi poiché punta soprattutto su notizie curiose e buffe che riguardano l’universo animale a partire dai pesci fino ai mammiferi.
Impostato sulle risposte a domande estremamente coinvolgenti, il testo è in grado di fornire informazioni scientifiche di alto livello senza appesantire la lettura e sfruttando testi accessibili e dettagliati, ideali per un pubblico giovanile.
Grazie a numerose illustrazioni d’autore che contribuiscono a rendere il libro ancora più prezioso e sfruttando un giusto mix tra ironia e scienza, il saggio può fornire risposte anche alle curiosità più sorprendenti e incredibili.
Indicato a partire dai 6 anni (età scolare), questo volume di poco più di 300 pagine può essere letto come un affascinante romanzo oppure come un vero e proprio saggio scientifico.
In ogni caso è consigliato anche per gli adulti.
Nel libro, che indicato a partire dagli otto anni, è presente la descrizione di oltre 80 tra i più minacciosi e spaventosi squali, affiancati da alligatori, sanguisughe, calamari giganti e altre temibili creature acquatiche.
Grazie alla presenza di numerosissime illustrazioni a colori, anche di grandi dimensioni, il lettore può rendersi conto dell’anatomia e morfologia di ogni animale, in relazione soprattutto al proprio areale di sopravvivenza.
I testi sono chiari, intuitivi e molto schematici, e riportano gli habitat, i comportamenti, le dimensioni e il peso, il ciclo vitale e il rapporto tra varie specie di animali acquatici.
Una parte del volume è dedicata agli esemplari più strani come il pesce martello, il calamaro gigante e lo squalo angelo, che insieme al narvalo appartengono al gruppo degli animali rari.
Il blog numero 1 in Italia sulle fototrappole
Prova Action Bear: l'unica fototrappola con menù e libretto di istruzioni in italiano!