Fototrappola

Fototrappola per Animali: I Migliori Modelli per Osservarli

fototrappola per animali

Stai cercando una guida completa sulle fototrappole per animali? Allora sei nel posto giusto!

migliori fototrappole per animali

ACTION BEAR

foto trappola action bear
5/5

HAPIMP

fototrappola hapimp
3.7/5

COOLIFE

3.6/5

CEYOMUR

3.5/5

Classifica migliori fototrappole per animali

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori fototrappole per animali presenti sul mercato:

Cliccando questo link, invece, trovi tutti gli accessori fondamentali per la tua fototrappola!

Fototrappola per animali

La fototrappola per animali è un dispositivo simile a una macchina fotografica, da utilizzare in outdoor, che trova impiego per la videosorveglianza, per riprendere animali che transitano in ambienti esterni.

Grazie al suo design compatto, alle dimensioni ridotte e ai colori mimetici, è possibile nascondere questo strumento tra la vegetazione, oppure posizionarlo tra i rami degli alberi.

Una volta montata, la fototrappola deve essere programmata impostando uno specifico tipo di format, che prevede la ripresa di immagini o di video.

Attivazione e spegnimento dell’apparecchio sono automatici, e vengono attivati dal passaggio di un animale, infatti sono presenti uno o più sensori di movimento che non appena rilevano la presenza di un corpo vengono immediatamente attivati per catturare immagini o video.

Grazie a un sistema di LED infrarossi, questo strumento funziona anche in assenza di luce e quindi in ambientazioni notturne, effettuando riprese in condizioni di scarsa luminosità.

Oltre a filmare gli animali selvatici nel loro habitat naturale (boschi, foreste o praterie), le fototrappole servono anche per sorvegliare zone protette come fattorie o allevamenti di bestiame in cui l’incursione di predatori sarebbe estremamente svantaggiosa.

Scoiattoli, cinghiali, faine, tassi, caprioli, oltre che fauna avicola, sono i principali soggetti che vengono identificati da questa strumentazione.

Essenzialmente una fototrappola è costituita da un sensore fotografico, che permette di realizzare foto e video, due o più sensori di movimento, che rilevano il passaggio degli animali nell’ambiente, e un numero variabile di LED infrarossi che servono per illuminare la scena durante la notte.

Quando un animale, muovendosi passa davanti ai sensori, questi si accendono immediatamente attivando i sensori fotografici, che possono agire in due modi: da un lato scattano foto e d’altro lato riprendono e registrano un video.

La caratteristica fondamentale dei raggi infrarossi è quella di illuminare in maniera significativa l’ambiente senza tuttavia allertare l’animale, che non si accorge di nulla.

Il posizionamento di questi dispositivi rappresenta uno dei principali fattori utili per ottenere immagini o filmati di buon livello; per monitorare i selvatici è sempre opportuno montare la fototrappola in aree boschive poco frequentate dall’uomo poiché sono proprio quelle ad essere attraversate con maggiore frequenza dagli animali.

L’ideale sarebbe trovare i sentieri di passaggio dei selvatici analizzando i segni lasciati sul terreno, anche se questa possibilità è piuttosto remota.

miglior fototrappola per animali

Dopo aver scelto il luogo dove mettere il dispositivo, che di solito viene ancorato ad alberi o arbusti mediante una cinghia, è importante angolarla in maniera adeguata, poiché un’altezza sbagliata potrebbe rendere buia la ripresa.

Servendosi di questa tecnica videofotografica, è possibile documentare i movimenti, le abitudini e i comportamenti della fauna selvatica e non.

Rispetto a una tradizionale macchina fotografica dotata di flash, che con l’emissione della luce potrebbe spaventare gli animali e impedire riprese utili, la fototrappola utilizzando i LED a infrarossi non manifesta in alcun modo la sua presenza.

I modelli di ultima generazione contengono optional come audio, invio delle immagini in tempo reale, massima capacità di evidenziare i particolari, qualità delle immagini di ottimo livello, contrasti cromatici nella norma.

Questi dispositivi sono del tutto programmabili e sono dotati della capacità di attivare gli infrarossi soltanto quando il sensore di movimento viene stimolato dal passaggio dell’animale.

In questo modo, non si consumano inutilmente le batterie poiché la fototrappola funziona soltanto quando è necessario.

Come funziona la fototrappola per animali

Questi dispositivi sono utili soprattutto al buio, poiché essendo completamente invisibili agli animali, possono riprendere i loro movimenti senza incidere minimamente sul comportamento della fauna.

Grazie alla loro elevata autonomia, che in condizioni di stand by può raggiungere settimane o mesi, le fototrappole riescono a riprendere i movimenti e i comportamenti dei selvatici in maniera del tutto naturale.

Alcuni dispositivi sono forniti di un’interfaccia GSM, che invia al responsabile immagini riprese mediante la normale rete di telefonia mobile: in questo caso, foto o filmati arrivano a uno specifico numero di telefono oppure tramite mail.

Le riprese così effettuate avvengono in remoto, cioè in assenza dell’uomo, non alterando quindi i ritmi vitali della fauna, rispettando l’ambiente e non arrecando alcun danno alla vegetazione.

Una simile tecnica consente di effettuare varie rilevazioni, dalla verifica della presenza di animali alla stima della loro densità, dal riconoscimento individuale alla marcatura, all’analisi dei comportamenti e delle fasi di riproduzione.

fototrappola per animali come funziona

Il loro funzionamento dipende dall’attivazione di un sensore che dipende dal passaggio dell’animale all’interno del suo raggio d’azione: dopo essere stato stimolato, il sensore in movimento attiva lo scatto (per le foto) oppure la ripresa (per i video).

Il sensore di movimento passivo è in grado di rivelare il passaggio di animali anche molto piccoli, poiché sfrutta la variazione delle onde elettromagnetiche presenti nell’atmosfera.

Tutto questo provoca lo scatto o l’avvio della ripresa, che dà inizio al filmato; simili dispositivi devono essere programmati sia dal punto di vista temporale sia da quello spaziale e pertanto richiedono un’attenta analisi da parte dell’operatore.

Per ottenere immagini qualitativamente di alto livello e quindi facilmente distinguibili, è necessario che il numero di pixel non sia troppo basso, poiché altrimenti le foto risulterebbero sgranate.

Per avere immagini nitide, le fototrappole di ultima generazione utilizzano perfezionati sensori che producono foto con ottima risoluzione, nitide e ben distinguibili.

Grazie al visore LED, che garantisce un’osservazione precisa anche in condizioni di carenza luminosa, la fototrappola non ha bisogno del flash, anche perché un simile strumento renderebbe visibile e quindi inutilizzabile l’apparecchio.

Per funzionare al meglio, questo strumento deve essere dotato di un angolo di visione compreso tra 50 e 120 gradi, capace cioè di coprire un’area piuttosto ampia.

Le fototrappole sono state definite le uniche trappole che piacciono gli animali, poiché in realtà non intrappolano nessun esemplare faunistico ma lo fotografano o lo riprendono di notte, mentre si sposta oppure si nutre.

Con l’avvento del digitale, del comando da remoto e del sensore di movimento e di calore, questi strumenti possono essere attivati direttamente dallo smartphone, per poter monitorare in tempo reale i movimenti degli animali.

Le categorie di studiosi che utilizzano questi mezzi assolutamente innocui per la fauna sono sostanzialmente biologi, naturalisti, etologi o ambientalisti, che documentano la vita segreta degli animali in luoghi difficilmente accessibili.

Pur essendo apparecchiature professionali, che garantiscono un’ottima resa, i più recenti modelli di fototrappola sono molto più convenienti rispetto ai primi esemplari.

Il loro funzionamento è concentrato in una struttura delle dimensioni di un cellulare, che permette agli appassionati di fotografia e di video naturalistici di poter osservare immagini di selvatici senza dover passare notti e giorni con teleobiettivi puntati e lunghi appostamenti nei boschi.

Nato come un hobby, il fototrappolaggio è ormai diventato una tecnica utilizzata per scopi scientifici e sociali, dato che l’osservazione e il monitoraggio della fauna nel suo habitat naturale consente di ricavare informazioni utili anche per la salute pubblica.

Fototrappola per animali: perché è utile usarla

Le fototrappole sono strumenti che non alterano l’equilibrio paesaggistico né quello etologico della fauna, in quanto non creano alcun disagio per gli animali.

Il loro impiego è finalizzato all’osservazione in condizioni naturali del comportamento animale: è soprattutto tramite l’analisi dei filmati che i naturalisti possono estrapolare dati utili per studiare il comportamento degli animali, i loro movimenti, le abitudini nutritive, il corteggiamento, l’accoppiamento e la filiazione.

Non sentendosi osservati gli animali infatti si muovono in assoluta libertà, evidenziando comportamenti imprevisti.

Le fototrappole non emettono bagliori né rumori, non interferiscono con l’habitat naturale, non attirano né respingono gli animali poiché l’illuminazione degli infrarossi è invisibile.

All’interno degli apparecchi sono presenti schede di memoria contenenti le foto e i filmati.

Nel nostro Paese ad esempio questi strumenti hanno permesso di documentare il ritorno del castoro dopo oltre 500 anni di assenza, l’arrivo dello sciacallo dorato, proveniente dai Balcani, gli spostamenti dei branchi di lupi e di orsi, le abitudini alimentari dell’imprendibile gatto selvatico, e il comportamento della fauna avicola, difficilmente osservabile durante il giorno.

Gli habitat privilegiati dove vengono montate le fototrappole sono:

  • le oasi naturalistiche;
  • le zone protette;
  • parchi e giardini pubblici.

Nel campo della biologia degli animali selvatici, queste trappole fotografiche si sono rivelate di grande aiuto anche per identificare la presenza di esemplari ammalati o moribondi.

In alcuni contesti naturali è stato possibile risalire al perché determinate zone di foresta risultavano particolarmente spoglie: la causa era riconducibile alle abitudini nutritive dei selvatici, che mangiando germogli e gemme degli alberi ne impedivano lo sviluppo.

Analizzando i filmati e le immagini ottenute dalle fototrappole, è stato possibile localizzare la presenza di selvatici erbivori, responsabili dell’inopportuno disboscamento.

Le immagini che vengono prodotte da questi dispositivi riportano nella sezione inferiore una striscia contenente le informazioni relative a ogni ripresa fotografica, ovvero ora, data, temperatura, pressione e fase lunare.

fototrappola per animali prezzo

Pertanto il procedimento di archiviazione dei dati avviene in maniera regolare e senza nessun rischio di sovrapposizione.

Un’applicazione estremamente utile delle fototrappole è collegata al monitoraggio dei flussi migratori degli uccelli, che in altro modo non sarebbero osservabili.

Nella valutazione complessiva di questi apparecchi, l’aspetto più decisivo è la rapidità dello scatto (o trigger time), poiché apparecchi fotografici di tipo analogico si sono sempre caratterizzati per tempi ritardati di tale funzione.

Grazie alla notevole capacità di memoria e alle ottime prestazioni cromatiche e volumetriche, le fototrappole si comportano come una vera e propria macchina fotografica digitale, che viene attivata dai sensori di movimento.

La qualità delle immagini e dei filmati è ugualmente di alto livello sia per registrazioni diurne sia per altre notturne, poiché la funzionalità dei LED a infrarossi consente di identificare particolari anche minimi con un’ottima approssimazione.

Quando le riprese vengono effettuate in condizioni di oscurità semi-totale, si verifica l’attivazione della lampada a raggi infrarossi, che illumina la scena senza coinvolgere gli animali, che non si spaventano poiché non c’è nessun rumore né alcuna emissione di raggi luminosi.

Come funziona la ricezione degli SMS

La fototrappola con funzione SMS è l’acquisto ideale per chi desidera essere informato in tempo reale degli avvistamenti da parte del dispositivo, di giorno come di notte.

Uno strumento del genere deve necessariamente essere dotato di un’antenna di ricezione, dettaglio mediante il quale è anche possibile discriminare a un primo sguardo i modelli provvisti di tale funzione da quelli che ne sono sprovvisti.

Una fototrappola con funzione SMS è essenzialmente una fototrappola in grado di inviare SMS, MMS o email ai numeri o agli indirizzi precedentemente impostati, trasmettendo il questo modo un avviso rappresentato dal primo scatto catturato.

L’utilità della notifica in tempo reale consiste nel captare un pericolo, come un animale o anche una persona che sta cercando di invadere la proprietà privata, nel potere, in questo modo, intervenire immediatamente.

Un altro vantaggio è rappresentato dal fatto che il prezzo non si discosta in maniera troppo significativa da quello delle fototrappole sprovviste di questa funzione.

Una fototrappola, per inviare correttamente l’SMS, deve necessariamente contenere al suo interno una scheda SIM, esattamente come un telefono cellulare o uno smartphone, e analogamente ad essi deve disporre di un credito residuo sufficiente ad espletare la sua funzione.

fototrappola per animali recensioni

L’unica limitazione di tali dispositivi deriva direttamente da questa sofisticata attività: per poter inviare SMS o email, devono essere posizionati in zone geografiche con un’adeguata banda o ricezione, altrimenti sono impossibilitati ad agire.

È fondamentale accertarsi che il luogo sia raggiunto almeno da un segnale telefonico 2G, ancora meglio se 3G o 4G, cercando sempre di non compromettere troppo con l’urbanizzazione l’efficacia della postazione, in termini di probabilità di incontro con il selvatico.

Ecco perché la presenza di un’antenna può rafforzare la ricezione e quindi perfezionare la trasmissione del segnale nelle fototrappole con funzione SMS, pertanto è sempre bene accertarsi della sua presenza prima di procedere all’acquisto.

Entrando nel dettaglio, l’utilizzatore potrà ricevere:

  • SMS in tempo reale nel momento dell’avvistamento da parte della fototrappola;
  • MMS raffigurante la prima immagine catturata dalla stessa;
  • un’email contenente tutti i dati (temporali, spaziali, ambientali e quant’altro) delle immagini catturate.

Grazie alle attuali tecnologie, lo scarto temporale tra la cattura del video e la ricezione è solamente di qualche secondo, quindi si può affermare con certezza che la trasmissione avviene in tempo reale.

Fototrappola per animali: prezzo

Una fototrappola per animali senza funzione SMS, si inserisce in una fascia di prezzo abbastanza eterogenea, che va da 30 euro a circa 100-120 euro, se si desiderano performance buone ma di base; mentre si possono raggiungere i 280-300 euro se si ricercano funzioni professionali.

Una fototrappola con funzione SMS parte in genere da 120 euro per arrivare fino a 250 euro e oltre, per i modelli più perfezionati.

Esistono comunque in commercio proposte di macchine low cost che di solito, informandosi bene e seguendo i consigli di persone esperte (ed oneste), riescono comunque a garantire prestazioni soddisfacenti e una durata di utilizzo molto buona.

fototrappola.net

Lascia un commento

Fototrappola.net
Fototrappola.net

Il blog numero 1 in Italia sulle fototrappole

5/5 - (1 vote)
action bear fototrappola

Prova Action Bear: l'unica fototrappola con menù e libretto di istruzioni in italiano!