Affascinato dal mondo del fototrappolaggio? Sei nel posto giusto!
Qui infatti scoprirai le recensioni e tutti i segreti delle migliori fototrappole Apeman oggi in commercio.
Troverai solo i modelli più performanti e selezionati per te in modo da poter soddisfare tutte le più diverse esigenze di ripresa, di budget e di funzionalità.
Leggi questa guida e fuga ogni tuo possibile dubbio sulle funzioni e sull’utilizzo della fototrappola Apeman, su come impostarla e configurarla e come mimetizzarla al meglio.
Attualmente le fototrappole Apeman non sono più in vendita su Amazon a seguito di un ban ricevuto, per cui ti consigliamo di provare al loro posto la nuovissima fototrappola Action Bear.
Di seguito abbiamo inserito le recensioni delle tre fototrappole migliori prodotte da Apeman, marchio leader nell’ideazione e realizzazione di camere notturne per outdoor.
Scopri in cosa differiscono, perché sono strumenti ideali per la video-sorveglianza delle tue proprietà, ma anche per controllare bestiame, invasioni di animali potenzialmente pericolosi, o per ammirare e studiare la fauna delle zone che preferisci.
La Apeman H70, la puoi innanzitutto acquistare su Amazon ad un prezzo molto, molto concorrenziale.
La puoi inoltre ricevere gratuitamente all’indirizzo preferito, se sei iscritto al programma Prime e godendo anche di ulteriori agevolazioni durante tutto l’arco dell’anno. Apeman H70 ci piace perché:
L’Apeman H70 è una fototrappola ideale per chi vuole scoprire quali animali si aggirano attorno alla proprietà, per chi vuole raccogliere foto e video nelle aree di interesse faunistico o meno.
Molto buona la risoluzione foto e video, soprattutto di giorno; altrettanto performante considerando il basso prezzo la velocità del software.
Non la consigliamo per chi vuole sventare rapine, per chi vuole essere anche avvisato in tempo reale di eventuali effrazioni o invasioni di proprietà.
Questo perché la camera notturna e diurna Apeman H70 registra, archivia, ma non invia immagini in tempo reale, non è dotata di SIM telefonica per tali scopi.
È comunque un ottimo prodotto, molto facile da utilizzare, adatto a qualsiasi scheda SD, non micro, e capace di catturare foto e video in notturna e di giorno molto nitide, ma in bianco e nero la notte e a colori durante il dì.
Infine il menù ed il manuale sono in Italiano.
Infine ecco anche la nostra recensione sulla fototrappola Apeman H55, un altro fiore all’occhiello del brand.
Si tratta di un apparecchio ideale per te che vuoi registrare movimenti nella natura sia di notte che di giorno.
Apeman H55 molto simile alla Apeman H60, ma un pochino più pesante, ma altrettanto performante e versatile. Le sue caratteristiche che più troviamo interessanti sono:
Nel modello Apeman H55 le foto e i video vengono archiviati sulla scheda mini SD, non inclusa. Il produttore inoltre suggerisce di resettare sempre la scheda prima di utilizzarla nella fototrappola per evitare problemi di lettura e di archiviazione file.
Si consiglia inoltre, sempre, di utilizzare delle pile stilo nuove, anche per gli altri modelli di fototrappole in commercio. L’Apeman H55 ha anche un ottimo software che la rende veloce da impostare e gestire.
Rispetto alle altre Apeman qui descritte, la fototrappola H55 ha ancora un’altra colorazione mimetica, sui toni scuri ma comunque ben mimetizzabile, come tutte le scocche dei modelli a marchio Apeman.
Ricordiamo che anche questa Apeman H55 non può inviarti segnali di avvistamento mediante SMS, MMS o e-mail in quanto non è dotata, e non ha la predisposizione, per la scheda SIM.
Come seconda fototrappola Apeman ti presentiamo il modello Apeman H60, dal prezzo altrettanto accessibile e interessante.
La stessa camera notturna la puoi acquistare su Amazon, sempre approfittando delle agevolazioni uniche e dedicate del programma Amazon Prime, come la giù citata spedizione veloce e gratuita tutto l’anno.
Tornando alla fototrappola Apeman H60 possiamo dirti che si tratta di un altro strumento che troviamo molto interessante, resistente e utilissimo per visionare la fauna, per studiarla e per raccogliere in generale suggestive foto e video in outdoor, anche in climi difficili.
Le caratteristiche di questo dispositivo che amiamo di più sono:
L’Apeman H60 ha un intervallo di scatto, dal momento in cui rileva un movimento nel suo raggio di cattura immagini, un po’ più basso rispetto al modello Apeman H70 appena recensito sopra.
Ma questo non condiziona l’ottima reputazione di cui gode; è infatti un ottimo strumento di controllo delle proprietà e anche un validissimo apparecchio per monitorare animali selvatici o meno, pure in zone con climi e temperature difficili.
Il produttore però, specie per chi desidera realizzare filmati particolarmente lunghi, di aggiungere un alimentatore esterno aggiuntivo; noi ti suggeriamo dei pannelli solari universali studiati appositamente per queste fototrappole, ma solo se la zona che vuoi controllare gode di una buona illuminazione diurna.
Inoltre, se vorrai cambiare la SD, per archiviare più materiale possibile, ti consigliamo quelle di classe 6 o superiore, anche da 32 GB.
Un’altra differenza che ci sentiamo di sottolineare, rispetto al modello Apeman H70, è la colorazione della scocca: nella H60 è più chiaro, ma entrambe hanno predisposizione per laccio elastico da fissare su alberi con fusto di diametro variabile.
La fototrappola è inoltre molto compatta e grazie al suo schermo da 2 pollici che rimane nel corpo della macchina, rende più facile posizionarla e fare i test di settaggio e scatto.
Sì, chiunque si stia avvicinando al mondo del fototrappolaggio è inevitabile si ponga delle domande, alcune più tecniche e altre più pratiche.
Tutto questo è normale, ma è anche indispensabile trovare sul web le risposte più autorevoli sul tema al fine di fugare davvero ogni proprio dubbio in materia.
Qui, non a caso, abbiamo voluto non solo presentarti 3 dei migliori modelli di fototrappola Apeman, nel dettaglio facenti parte della linea H, ma vogliamo pure darti dritte e consigli.
Risponderemo quindi a tutte le domande più frequenti su questo tema, sulle fototrappole Apeman e su come mimetizzarle, installarle, configurarle, utilizzarle al meglio e senza stress. Non solo, i capitoli che seguono saranno utilissimi anche a chi di fototrappolaggio già se ne intende.
Per esempio infatti potrai scoprire come camuffare la fototrappola Apeman per non dare nell’occhio durante la video-sorveglianza, ma mantenendo sempre l’obiettivo libero. Curioso di scoprire tutto sulle fototrappole Apeman e sul loro funzionamento?
La fototrappola Apeman è il vero fiore all’occhiello dell’azienda.
L’azienda è di origine cinese, ma i suoi prodotti sono altamente performanti, tecnologicamente avanzati, studiati nel dettaglio e anche molto, molto resistenti al contrario di ciò che potresti pensare.
In particolare Apeman è specializzata nell’ideazione e realizzazione di fotocamere e videocamere come Dash Cam, Action Cam e fototrappole, tutte di ottima gamma ma dal prezzo accessibile.
Anche le stesse fototrappole Apeman, come quelle descritte e recensite sopra, sono destinate a una fascia di clientela decisamente ampia. Sono versatili, comode, polifunzionali.
Sì, perché ti permetteranno concretamente di raccogliere foto e video della fauna, scoprire i movimenti degli animali selvatici in aree anche sperdute e pure di monitorare eventuali effrazioni che interessano la tua proprietà.
Le fototrappole Apeman della serie H sono specifiche per lo studio e la ricerca naturalistica e molti sono i clienti che e hanno scelte pure come strumenti di video-sorveglianza abitativa godendo di ottimi risultati.
L’unica pecca di questa linea di camere è che non possono avvisarti in tempo reale quando avvertono movimento.
Si attivano comunque e in pochi istanti e catturano foto e immagini di persone e animali ma registrano tutto senza inviartelo. Dovrai quindi scaricare il materiale dalla SD di riferimento sul tuo computer, dispositivo TV, ecc.
E ora arriviamo al dunque, a come funzionano nel dettaglio le fototrappole Apeman. Premesso che ogni modello di camera ad infrarossi per outdoor è differente, possiamo comunque sintetizzare il suo funzionamento così: una volta configurata la fototrappola e opportunamente munita di scheda SD, dovrai solo attendere.
Sì, perché piazzato il dispositivo questo funzionerà in totale autonomia e grazie ai sensibili sensori di movimento scatterà foto e registrerà video solo al momento opportuno.
Per esempio: davanti al pollaio che stai video-sorvegliando con la tua fototrappola Apeman si sta soffermando una volpe? Bene, la stessa fototrappola avvertirà il movimento e in pochissimi secondi scatterà foto dell’animale avvistato.
Potrà, a seconda del modello scelto, anche realizzare time-lapse, scatti fotografici continui e video altamente nitidi.
Lo stesso vale se la camera noterà movimento di persone, per esempio sai che qualcuno butta immondizia sulla strada vicino al tuo prato?
Bene, con questo strumento di Apeman potrai raccogliere prove concrete del danno ambientale e del reato commesso e anche inquadrare bene l’identità della persona colpevole e pure individuare la sua targa se l’auto entrerà nel raggio di ripresa.
Tutto il materiale raccolto sarà archiviato nella scheda SD, o micro SD interna alla fototrappola e in qualsiasi momento potrai estrarla e visionarne il contenuto. Un aspetto importante e smart delle fototrappole Apeman è la loro alimentazione: nei modelli della serie H appena recensiti per esempio bastano 8 pile stilo AA nuove.
Impostare e configurare una fototrappola Apeman della serie H è molto facile de istintivo. La procedura è pressoché simile a quella per le fotocamere digitali più tradizionali e nel dettaglio ti basterà innanzitutto inserire le batterie nuove, apporre la scheda SD, o micro SD e accendere il dispositivo. E poi:
Segui in generale le istruzioni specifiche di ogni modello, ma in linea generica questi sono gli step standard per dare il via ad ottime riprese in outdoor.
Dal momento dell’installazione vedrai che la fototrappola, da sola, sia di giorno che di notte, raccoglierà immagini e video di alta qualità e che siamo certi riusciranno a sorprenderti per nitidezza e naturalezza.
Se hai ancora qualche dubbio sulle metodologie di configurazione e impostazioni potrai avvalerti del portale YouTube. Sì, qui trovi sempre tutorial, non ufficiali però, su come utilizzare al meglio tutte le funzionalità di ogni fototrappola oggi in commercio, come le Apeman serie H.
Molto divertente, ma anche fondamentale, è la mimetizzazione della fototrappola Apeman. Sebbene quelle del brand siano già colorate in modo facilmente mimetizzabile, sarà necessario sistemarle in aree ad hoc e magari schermarle con fogliame e altro materiale naturale o artificiale.
Gli esperti per esempio suggeriscono, sempre non compromettendone la visuale e l’obiettivo, di nasconderle in vecchi ceppi di legno, o tra le fronde degli alberi, oppure adornarle come fossero nidi abbandonati.
A tale scopo troverai online anche accessori artificiali ideali e che potrai acquistare anche su Amazon a poco prezzo.
La fototrappola Apeman della serie H, come quelle recensite in questa nostra guida, si rivela un ottimo strumento ed è anche molto, molto versatile.
Noi lo consiglieremmo soprattutto a chi vuole realizzare foto e video faunistiche, anche in zone impervie o contraddistinte da climi difficili.
Non solo, anche chi vuole smascherare reati quali l’abbandono di rifiuti e/o avere le prove concrete di atti vandalici contro le proprie dimore e/o proprietà troverà un valido alleato in questi dispositivi ad infrarossi.
Al contrario però non le consigliamo certo a chi vuole video-sorvegliare casa o il proprio bestiame ed essere avvisato in tempo reale ad ogni movimento; questo perché la fototrappola Apeman serie H non è dotata di SIM telefonica e non manda né SMS, MMS, né e-mail di notifica (puoi trovare le fottotrappole specifiche qui).
Questi apparecchi registrano solo foto e video su una scheda SD, o micro SD e qui restano custodite.
Il blog numero 1 in Italia sulle fototrappole
Prova Action Bear: l'unica fototrappola con menù e libretto di istruzioni in italiano!